Determina sulla riorganizzazione del funzionamento degli uffici in seguito a D.P.C.M. del 26/04/2020
Si pubblica la Direttiva del Dirigente Scolastico in riferimento a “Misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19” in seguito al D.P.C.M. del 26 aprile 2020.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Giuliana Orrù
Determina sulla riorganizzazione del funzionamento degli uffici - Misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, Decreto Legge del 17.03.2020 n.18
Si pubblica il documento in oggetto.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Giuliana Orrù
Comunicazioni per le famiglie
Si comunica che Rai Ragazzi propone tre ore al giorno di scuola, in diretta, su Rai Gulp, per bambini e ragazzi delle primarie e delle secondarie di primo grado, con “La Banda dei FuoriClasse”, un programma innovativo in onda dal 20 aprile dal lunedì al venerdì, a partire dalle 9.15 su Rai Gulp (con una speciale anteprima di 30 minuti in programma venerdì 17 aprile, alle ore 9.15). Dal Centro di Produzione Rai di Torino, ogni giorno La Banda dei FuoriClasse si rivolgerà a quei ragazzi costretti a concludere l’anno scolastico fuori dalla scuola: confinati a casa, ma non isolati. Si tratta di una generazione, una comunità, una banda, che affronta insieme una sfida nuova. Lo scopo del programma è educare e nello stesso tempo far sentire ai ragazzi che non sono soli: distanti ma uniti, formano una banda. La Banda dei Fuoriclasse diventa una parte essenziale della offerta educativa Rai per ragazzi in questo periodo di emergenza, insieme alla programmazione di Rai Scuola e Rai Cultura, orientate soprattutto verso i ragazzi più grandi delle superiori, e alla ricca offerta on-demand di Rai Play. Il programma sarà condotto da Mario Acampa, con una grande esperienza di conduzione di programmi per ragazzi e di divulgatore scientifico e culturale, scritto dallo stesso Acampa insieme a Federico Taddia, un grande esperto di divulgazione per i più giovani, Toni Mazzara e Giovanna Carboni. La regia è di Marta Manassero. Grazie alla collaborazione del Ministero dell’Istruzione, numerosi docenti collaboreranno al programma.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Giuliana Orrù
Messaggio della Dirigente
Buongiorno a tutti!
Nessuno di noi avrebbe mai immaginato di vivere un periodo così critico e si percepisce a pelle la situazione di preoccupazione e disagio che tutti noi avvertiamo, anche se a distanza gli uni dagli altri.
Non avremmo mai pensato di vivere una sospensione delle attività didattiche così lunga, senza che si trattasse delle vacanze estive. Tutti siamo molto disorientati.
Lo sono i docenti nella loro preoccupazione di tenere contatti con gli alunni e cercare di creare un ponte per unire anche a distanza il gruppo classe, e non solo per attribuire attività didattiche sostitutive alla vita scolastica.
Lo sono gli alunni a cui manca la routine scolastica, la relazione con i compagni e i docenti, gli incontri extra scolastici con i compagni, i compiti regolari, le passeggiate e i giochi all’aperto.
Lo sono i genitori chiusi in casa con i loro figli nel cercare di creare “situazioni di normalità” che normali non sono, perché per tante ragioni, nessuno di noi era abituato a stare a casa, solo a casa con la propria famiglia ristretta, per tanto tempo.
Lo è il Dirigente Scolastico che deve gestire le emergenze non più dal suo ufficio, ma prevalentemente da casa, senza incontrare il personale ATA, i propri alunni e i docenti, risorse fondamentali della scuola.
Tutti quanti stiamo cercando di sopperire a tante difficoltà, lavorando insieme a distanza, così come ci dettano tutti i D.P.C.M. dal 23 febbraio a oggi, senza darci la sicurezza di quando tutto questo finirà. Siamo ancora tutti nell’incertezza di quando e come potremo tornare a scuola.
Nel frattempo tutti i docenti, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado si sono attivati con i propri mezzi, ma seguendo una linea comune, per lavorare con la didattica a distanza, cercando di raggiungere tutti gli alunni, con la consapevolezza delle difficoltà delle famiglie.
Contestualmente si è avviato il progetto “Insieme si può” relativo alla Linea C di “Tutti a Iscol@” con la consulenza a distanza per alunni, docenti e famiglie di una pedagogista, in modo da cercare di sopperire alle difficoltà didattiche che tutti gli attori della scuola incontrano.
In attuazione del D.Leg. del 17 marzo 2020 n° 18 si sta procedendo all’acquisto del numero maggiore possibile di portatili da assegnare in comodato d’uso ad alcuni alunni, con la consapevolezza che, nonostante le dichiarazioni del Ministro, la situazione nel nostro territorio per quanto riguarda le dotazioni informatiche delle famiglie non sia rosea. Non si potrà sopperire a tutte le necessità, ma almeno si supporterà qualcuno.
Tutti i genitori hanno già ricevuto l’informativa in merito.
Ci si sta attivando anche per avere una piattaforma di servizi per la scuola che possa prevedere la formazione di “aule” virtuali o comunque degli spazi virtuali dove docenti e alunni possano incontrarsi. Siamo consapevoli di non essere preparati a tutto questo, ma siamo dei professionisti abituati a “mettersi in gioco” e quindi seppure lentamente riusciremo ad attivarci per poter arrivare da tutti al meglio.
In tutto ciò un grosso ringraziamento va al personale ATA, ai docenti e alle famiglie che pazientemente stanno accogliendo e supportando le proposte a distanza degli insegnanti, mantenendo viva la comunità scolastica.
Concludo augurando una serena Pasqua a tutti, che ci permetta di superare presto questo periodo e di cogliere tutti gli insegnamenti positivi che possiamo trarre anche da una situazione così difficile. Alla fine saremo tutti più forti e se gli alunni, ai quali va un augurio speciale, non avranno una piena conoscenza di contenuti, avranno arricchito quelle competenze di convivenza civile che ci stanno tanto a cuore affinché diventino cittadini responsabili e consapevoli del mondo.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Giuliana Orrù
I Care: Nasi Blu a.s.2019-2020
Anche nel corrente anno scolastico il nostro Istituto, attraverso un’apposita commissione, ha previsto il progetto “I Care: Nasi Blu” improntato sulla valorizzazione dell’inclusione, in tutti i suoi molteplici aspetti, ma con un occhio di riguardo verso la disabilità e l’autismo in particolare.
L'itinerario didattico si è sviluppato principalmente durante l'orario scolastico attraverso contenuti e piccoli percorsi specifici per ogni classe dove i docenti in autonomia, ma sempre coerentemente con il macro-percorso comune, hanno scelto strumenti e metodologie più confacenti nei diversi contesti.
In tutte le scuole dell’Istituto è stata prevista la lettura e la visione di storie sul tema dell’inclusione, diverse attività fra le quali la preparazione di canti, disegni, cartelloni e fascicoli riassuntivi dei lavori svolti. Nel periodo compreso fra l'ultima settimana di marzo e la prima di aprile si sarebbero dovuti effettuare Giochi in Blu e la Marcia in Blu: i primi con la partecipazione dei genitori, mentre la marcia con il coinvolgimento anche delle associazioni del territorio che avrebbero sfilato per le vie principali del paese per sensibilizzare tutti all'inclusione.
Purtroppo l’emergenza causata dal Covid-19 ha interrotto il percorso programmato, ma così come ci si è attivati per garantire un minimo di continuità alle attività didattiche, i docenti, tramite la commissione, hanno pensato di sensibilizzare alunni, famiglie e territorio “a distanza”. È stato proposto a tutti gli alunni dell’Istituto di realizzare una farfalla blu con uno slogan da affiggere all’esterno della propria abitazione. Tutti, grazie alle famiglie, hanno risposto all’invito inviando le foto dei lavori realizzati ed esposti ai rispettivi docenti. La raccolta è molto ricca e le tecniche utilizzate sono diverse: impossibile pubblicarle tutte, ma sembra corretto pubblicare almeno un estratto dei lavori prodotti. Purtroppo non è stato possibile pubblicare il file originale, ma solo una sua esportazione in PDF.
Il collaboratore vicario
Ornella Vinci
PubblicazIone del D.P.C.M. 1 APRILE
Si pubblica il D.P.C.M. del 1° aprile 2020 dal quale si evince la sospensione delle attività didattiche sino al 13 aprile 2020.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Giuliana Orrù